F.A.Q. | Domande frequenti
Che differenza c’è tra APR e SAPR?
Il regolamento ENAC definisce APR un mezzo aereo a pilotaggio remoto senza persone a bordo, non utilizzato per fini ricreativi e sportivi. I SAPR sono sistemi aeromobile a pilotaggio remot, senza persone a bordo, utilizzato per fini diversi da quelli ricreativi e sportivi, che necessita componenti per il controllo e comando (stazione di controllo) da parte di un pilota remoto. Gli APR e i SAPR si distinguono in modelli ad ala fissa ed multirotori.
Per maggiori informazioni ti suggeriamo di consultare il seguente articolo: APR e SAPR.
Che tipo di APR produce AM-E ?
La AM-E realizza APR multirotori progettati per lo svolgimento di attività professionali che comprendono il rilievo del territorio, il precision farming, il monitoraggio ambientale, il supporto alle situazioni ed attività d’emergenza, i rilievi strutturali e topografici, l’ausilio durante l’attività giornalistica o di produzione televisiva e cinematografica.
Cosa fare per acquistare un drone AM-E ?
E’ necessario contattare il nostro ufficio commerciale al numero +39 328 73 73 469 oppure via mail all’indirizzo info@am-engineering.it. Basterà richiedere un preventivo in linea con le vostre esigenze vi forniremo tutte le informazioni di cui avrete bisogno.
Per usare un APR è necessario un attestato di pilota SAPR?
Ai fini della conduzione di un APR il Regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto” Ed. 2 del 16/07/2015 ed Emendamento 1 del 21/12/2015 ed Emendamento 2 del 22/12/2016, richiede che il pilota sia in possesso dell’Attestato di Pilota di APR, rilasciato da un Centro di Addestramento APR di competenza teorica, in corso di validità. La AM-E effettua corsi informativi utili alla formazione dei professionisti che hanno intenzione di accostarsi al mondo degli APR professionali; effettua altresì corsi di addestramento, avvalendosi della collaborazione di un centro di addestramento piloti autorizzato, per il conseguimento dell’attestato teorico richiesto da ENAC. L’Attestato e la Licenza di Pilota di APR hanno una validità di cinque anni, se non diversamente disposto dall’ENAC. Il corso prevede una parte teorica con esame finale.
È sufficiente il superamento del corso teorico per pilotare un SAPR?
E’ previsto anche il superamento di un esame pratico.
Cosa serve per operare con un drone per scopi professionali?
Per poter operare con un drone nel rispetto delle normative vigenti, è necessario richiedere ad ENAC la registrazione della propria organizzazione nell’elenco degli operatori riconosciuti. ENAC richiede la compilazione di una domanda corredata da una manualistica completa che descriva il modello di SAPR e che specifichi e garantisca la modalità delle operazioni. La AM-E assiste il cliente nella redazione della documentazione per la richiesta di rispondenza e per l’iscrizione nel registro degli operatori non critici e/o per l’ottenimento dell’autorizzazione critica.
Aree critiche, non-critiche: cosa sono?
Il Regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto” distingue due scenari operativi: operazioni non-critiche ed operazioni critiche. Per operazioni specializzate “non critiche” si intendono quelle operazioni condotte in VLOS (il pilota remoto è in grado di mantenere il contatto visivo continuativo con il mezzo aereo) che non prevedono il sorvolo, anche in caso di avarie e malfunzionamenti, di: aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani e infrastrutture sensibili. Per le operazioni non-critiche ENAC verifica l’idoneità dell’operatore attraverso un riconoscimento. Le attività critiche consentono di operare anche la di fuori di tali limiti e richiedono una procedura più articolata al termine della quale ENAC rilascia un’autorizzazione. Leggi l’articolo sul nostro blog per maggiori informazioni
Posso svolgere il mio lavoro con gli APR AM-E ?
Gli APR AM-E sono idonei ma ogni singolo cliente dovrà comunque percorrere l’iter sopra specificato in modo da ottenere i necessari riconoscimenti e/o le autorizzazioni per la propria organizzazione.
E’ richiesta una manutenzione particolare per il mio SAPR?
.Gli APR AM-E sono idonei ma ogni singolo cliente dovrà comunque percorrere l’iter sopra specificato in modo da ottenere i necessari riconoscimenti e/o le autorizzazioni per la propria organizzazione.
Tutti gli APR necessitano di manutenzione periodica. La AM-E fornisce con ogni drone le informazioni necessarie circa la periodicità di intervento manutentivo. E’ bene ricordare inoltre che lo stesso utilizzatore deve effettuare delle operazioni di manutenzione ordinaria per garantire un regolare funzionamento del mezzo.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’articolo Manutenzione droni: cosa devi sapere per mantenere efficiente il tuo drone sul nostro blog
Ho bisogno di assistenza tecnica per il mio APR AM-E . Cosa devo fare?
L’assistenza tecnica può avvenire telefonicamente oppure direttamente in laboratorio a Palermo, in via Corradino di Svevia n.48, presso la sede della AM-E . Per maggiori informazioni inviaci una richiesta d’assistenza cliccando qui
Ho letto che serve un’assicurazione per lavorare con un APR. Cosa devo fare per assicurarlo?
In modo del tutto simile a quanto accade per gli autoveicoli e gli aeromobili riguardo alla protezione di possibili danni provocati a terzi, è necessaria la stipula di un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi, adeguata allo scopo e non inferiore ai massimali minimi di cui alla tabella dell’art. 7 del Regolamento (CE) n.785/2004. AM-E può supportare i clienti anche nella stipula del contratto di assicurazione.
Rilievi
Rilievi con droni, SAPR, aerofotogrammetrie, rilievi topografici, ispezione e monitoraggio ambientale con camere multi - iperspettrali e laser scanner.
Droni AM-E
Progettazione e assemblaggio SAPR ad uso professionale e ricreativo. Prodotti affidabili, sicuri, totalmente personalizzabili e adatti a qualsiasi scenario operativo.
Formazione
Corsi di formazione APR-SAPR: dal livello Base per neofiti e appassionati fino ai corsi professionali di pilotaggio e preparazione alle Certificazioni ENAC.
ABILITAZIONE ENAC
I.APRA.011761