In questo articolo viene illustrato come creare un file kml o kmz, per individuare in maniera univoca uno spazio su Google Earth.

1. Aprire Google Earth e individuare l’area su mappa

2. Selezionare la funzione “aggiungi segnaposto”

3. Posizionare il segnaposto sull’area da rilevare ed inserire il nome

  1. Selezionare lo strumento “aggiungi poligono”
  1. Disegnare un poligono in maniera da coprire l’area oggetto di rilievo
  1. Selezionare nel menù a sinistra il “segnaposto” ed il “poligono”
  1. Cliccare su “file” → “salva” → “salva luogo con nome”
  1. Selezionare la directory desiderata e cliccare su “salva”
  1. Avrete in questo modo generato un file kmz utile per l’individuazione dell’area.
<a href="https://www.am-engineering.it" target="_blank">Antonio Mancino</a>

Antonio Mancino

Ingegnere e pilota droni

Modellista, ingegnere meccanico ed appassionato di progettazione, nel 2015 si dedica interamente alla progettazione e costruzione di Droni ponendo le basi per lo sviluppo di una realtà aziendale che offra consulenza ed assistenza a professionisti e non, per ciò che riguarda l’utilizzo dei mezzi SAPR. (ABILITAZIONE ENAC: I.APRA.011761)