Ogni sistema SAPR necessita di costante manutenzione. La cura della strumentazione è necessaria per mantenere stabili efficienza e prestazioni. La manutenzione dell’APR e della stazione di controllo prevede un monitoraggio periodico da parte del personale tecnico dell’organizzazione.
E’ buona norma ispezionare periodicamente i collegamenti elettrici ed elettronici, gli ESC, i rotori e lo stato delle saldature dell’APR (ove sia possibile operare sulle parti elettriche). La manutenzione periodica allunga la vita dei componenti e mantiene alte le prestazioni.

Anche le parti meccaniche, specialmente quelle in rotazione o soggette ad urti e vibrazioni, necessitano di ispezione e manutenzione periodica al fine di non incorrere in eventi imprevisti ed indesiderati durante le operazioni di decollo, di volo ed atterraggio. E’ importante verificare regolarmente il serraggio delle viti ed il collegamento eliche/rotori.

Dopo le operazioni di volo, l’APR deve essere pulito e conservato in un luogo asciutto e fresco. Le batterie LiPo non vanno mai stoccate cariche!!! Le pile LiPo vanno portate ad un 25% della carica totale e conservate in un luogo asciutto e fresco, preferibilmente all’interno di una borsa ignifuga ed anti-esplosione.
Per ciò che riguarda la Stazione di Controllo a Terra, che sia essa costituita da un radiocomando con monitor o da un PC, si raccomanda la stessa cura per ciò che riguarda la pulizia e lo stoccaggio delle pile.

Verificare periodicamente il corretto funzionamento del link Radio e lo stato del cavo di collegamento USB. Si raccomanda l’uso di cavi professionali e non troppo lunghi (max 5m). Cavi di bassa qualità sono la causa di discontinuità nella ricezione del segnale radio e di conseguenza di un monitoraggio telemetrico discontinuo.