Il setup dell fotocamera riguarda la scelta dei principali parametri di ripresa fotografica. La maggior parte delle fotocamere integra una funzione AUTO che assegna valori standard ai parametri di ripresa fotografica. Questa funzione è molto utile in determinate circostanze ma può essere un limite in altre. La funzione manuale consente invece di scegliere autonomamente ed assegnare valori personalizzati. Tempi di scatto, diaframmi e ISO vanno scelti sulla base della quantità di luce presente sul sito, della velocità dell’APR e dall’altezza di volo. La scelta di un determinato tempo di scatto, dell’apertura del diaframma e dell’ISO avrà degli effetti sulla fotografica scattata.

Parametri di ripresa fotografica

Tempi di scatto

I tempi di scatto vengono distinti in lenti e rapidi, si possono definire lenti quelli più lunghi di 1/60, sono rapidi i tempi più brevi 1/60, tutto dipende dalla focale in uso, dalla velocità del soggetto fotografato e dalla distanza che ci separa da esso. Tempi di scatto rapidi consentono di catturare oggetti in movimento. Un valore intorno a 1/1000 di secondo permette di ottenere immagini nitide, non mosse e senza l’effetto “trascinamento” sui pixel.

Effetto dei tempi di scatto sulla fotografia

Diaframmi

Ad un valore alto di diaframma, ad esempio F/11, corrisponde una maggiore profondità di campo, mentre valori più bassi, come ad esempio F/1.4, corrisponde una minore profondità di campo. Valori bassi per il diaframma possono dare origine a sfocature indesiderate su piani non coincidenti con il piano di messa a fuoco. Valori troppo elevati però hanno effetti sui tempi di posa e non sempre garantiscono una corretta esposizione. Un buon compromesso in aerofotogrammetria è rappresentato da un valore di diaframma pari a F/8.

Effetto dei diaframmi sulla profondità di campo

ISO

La scelta dell’ISO è spessa fatta a valle delle due precedenti operazioni. L’ISO infatti rappresenta la sensibilità del sensore fotografico. Bassi valori di ISO (100-600) sono adatti per scenari molto ben illuminati, alti valori di ISO (1600-12000) sono adatti per scenari poco illuminati. All’aumentare del valore di ISO, mantenendo invariati tempi e diaframmi, aumenta la luminosità della scena inquadrata, questo però a costo della comparsa del rumore e di una conseguente perdita di dettaglio.

Effetto dell’ISO sulla fotografia